Una guida che centrasse i nastri senza farli sbandare, che fosse capace di girare su piccoli diametri, che resistesse alle contro flessioni e che permettesse di aumentare le prestazioni dei trasportatori tagliando i costi. A quella sorta di miracolo, che il mercato si attendeva da decenni, la Pr Rubino ha risposto mettendo in commercio le guide anti sbandamento EasyWhale. L’innovazione è cominciata nel 2008 quando Attilio Rubino e i suoi collaboratori hanno dato vita al passo dente DTV10 capace di sostituire le vecchie guide trapezoidali che giravano solo su rulli di grosso diametro. L’intuizione è stata nello spezzare in due parti il dente DTV10 dandogli una forma a V. È proprio questa caratteristica che permette di lavorare in flessione e in contro flessione senza correre il rischio di crepare o spezzare le guide come invece avveniva prima dell’avvento di questa innovazione. Inoltre, ogni dente è separato dall’altro e ciò impedisce che la guida si stacchi dal nastro durante l’uso. Dato che il prodotto funzionava, due anni più tardi sono nate le EasyWhale che a distanza di un decennio sono tra i prodotti maggiormente richiesti dal mercato perché affidabili, funzionali e in grado di fornire un’elevata produttività a costi molto contenuti. Prima che nascessero le guide EasyWhale, infatti, per centrare i nastri dei trasportatori si usavano sistemi che non solo erano molto costosi, ma erano pure poco pratici e quasi sempre fallimentari. Con la guida EasyWhale non solo si risolve il problema, ma si riducono anche i carichi sugli assi delle pulegge e sull’intera carpenteria risparmiando sul consumo di energia.