Idee innovative in movimento dal 1978
Negli anni Sessanta il fondatore della nostra azienda, Vincenzo Rubino, ha iniziato a maturare le prime esperienze di lavorazione sui nastri in gomma con tele che cominciavano a sostituire le tradizionali catenarie molto rumorose e poco economiche. Da qui nel 1978 è sorta l’idea di creare la Pr Rubino, nata inizialmente come un laboratorio artigianale di assistenza tecnica e installazione in opera di nastri per trasportatori in gomma, dove si eseguivano anche rivestimenti in gomma su rulli, vulcanizzazioni di cinghie in cotone e in cuoio e riparazioni su battelli pneumatici per il settore nautico.
Anticipando i tempi del cambiamento, nel 2007 è iniziata la nuova era della ricerca e sviluppo nel corso della quale abbiamo rinnovato e ampliato la gamma dei prodotti – che trovate in questo sito e nei nostri cataloghi – e abbiamo testato le soluzioni migliori sulla base delle esigenze del mercato. In tal modo siamo stati capaci di rilanciarci con successo e nel 2010 abbiamo immesso sul mercato innovazioni, uniche ed esclusive in grado di apportare grande valore aggiunto al settore degli automatismi industriali.
Oggi la Pr Rubino è amministrata da Attilio Rubino e produce nastri per trasportatori e nastri ibridi sincronizzati per i settore delle macchine confezionatrici del packaging e delle automazioni industriali. E’ la prima azienda al mondo nella produzione di nastri sincronizzati in grado di avvolgere su rulli volventi fino a 12 mm di diametro e può vantarsi di essere stata la prima in provincia di Bologna ad ottenere la certificazione TUV ISO 9001/2015. E’ presente nel mondo con i suoi prodotti attraverso una rete distributiva con forte specializzazione nel PROBLEM SOLVING. I meriti di questi risultati vanno allo staff aziendale e ovviamente agli affezionati clienti che hanno creduto nelle nostre innovazioni e hanno potuto sperimentarle con successo e soddisfazione.
I risultati raggiunti rappresentano per noi un’ulteriore base di lancio e uno stimolo in più per migliorarci al fine di soddisfare le future esigenze del mercato. Perché il nostro obiettivo è quello di continuare ad essere un punto di riferimento per il trasporto semplice e sincronizzato di precisione.